A voi cosa è rimasto in testa quando andavate alle scuole medie?
→ L’Italia del giorno dopo di Campopiano / Castelli → The Social News
Ma qualcosa mi è rimasta nella zucca
Noi ci ricordiamo poco o niente, ma qualcosa ci è rimasta nella zucca e che ricordiamo con molto piacere.
Varie macchie sovrapposte
I Macchiajuoli, così definiti, ritenevano che e’ tutto merito della luce. Colpendo le varie macchie sovrapposte o vicine da e crea il dipinto stesso. I macchiaioli sono stati una forma d’arte nuova e dirompente nella fine dell’1800. Hanno letteralmente preso il passato artistico e l’hanno messo da una parte, creando qualcosa di nuovo e diverso. Telemaco era iscritto all’accademia delle belle arti, ed “usciva” spesso dai canoni all’Accademia!…ho scritto usciva perché erano più le volte che faceva “forca” in confronto a quelle che era presente.
Un maestro di pittura!
Ha girato l’Europa e la sua arte è stata sempre apprezzata, è un maestro di pittura! Nel 1855 iniziò a partecipare ai festosi e turbolenti incontri al caffè Michelangelo
Domanda, i Macchiajuoli si ritrovavano spesso al caffè Michelangelo, chi di voi sa dirmi dove si trovava a Firenze?
NOTA da Wikipedia: Lo stesso Signorini scrisse che: «Al mio ritorno in Firenze, ebbi i miei primi lavori rigettati dalla nostra Promotrice (Accademia di Belle Arti in Firenze) per eccessiva violenza di chiaroscuro e fui attaccato dai giornali come macchiajuolo.
P.s. in foto il quadro che preferisco di Telemaco signorini