Giorgio De Chirico – l’Italia del giorno dopo di Francesco Campopiano
Avrei voluto parlare di Celestino Bianchi, grande Politico Italiano e Toscano del 1800
Avrei voluto parlare di Celestino Bianchi, grande Politico Italiano e Toscano del 1800, che insieme ad altri politici ed amici scrisse il libro “Toscana e Austria”, attualissimo anche oggi, ma sicuramente non di gradimento ai ben pensanti e radical chic odierni, e quindi ho preferito ricordare un altro grande Italiano.
Un maestro unico ed inimitabile
Un maestro unico ed inimitabile, il padre della pittura Metafisica Italiana, il 10 Luglio del 1888 nacque Giorgio De Chirico.
in realtà nacque in Grecia
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico in realtà nacque in Grecia, ma e’ Italiano a tutti gli effetti, i genitori erano in Grecia per motivi di Lavoro del padre.
Io personalmente amo le opere di De Chirico la sua cultura artistica
Io personalmente amo le opere di De Chirico, la sua cultura artistica, a mio modesto parere, a pochi eguali…lo ritengo uno degli artisti più completi. Forse perché ritengo che la pittura a tempera sia decisamente più espressiva di tante altre. Qui vi lascio lo sfogo, ditemi se dipingete e come; e soprattutto quale tecnica preferite.
Le sue prospettive false la sua architettura classica modificata
Le sue prospettive false, la sua architettura classica modificata, le sue sculture in terra cotta, i suoi ritratti…Se avete voglia di farvi una cultura artistica fuori dal normale andate a vedere le sue opere, sono sparse in tutta Italia e anche all’estero.
Mi piace pensare e sperare che
Mi piace pensare e sperare che la sua anima artistica sia passata a qualcun altro che ancora dobbiamo scoprire…ma questa è tutta un’altra storia!
Avrei voluto parlare
Avrei voluto parlare di Celestino Bianchi, grande Politico Italiano e Toscano del 1800
l’Italia del giorno dopo
F. Campopiano
rileggi:
Avrei voluto parlare di Celestino Bianchi, grande Politico Italiano e Toscano del 1800, che insieme ad altri politici ed amici scrisse il libro “Toscana e Austria”, attualissimo anche oggi, ma sicuramente non di gradimento ai ben pensanti e radical chic odierni, e quindi ho preferito ricordare un altro grande Italiano. Un maestro unico ed inimitabile, il padre della pittura Metafisica Italiana, il 10 Luglio del 1888 nacque Giorgio De Chirico. Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico in realtà nacque in Grecia, ma e’ Italiano a tutti gli effetti, i genitori erano in Grecia per motivi di Lavoro del padre. Io personalmente amo le opere di De Chirico, la sua cultura artistica, a mio modesto parere, a pochi eguali…lo ritengo uno degli artisti più completi. Forse perché ritengo che la pittura a tempera sia decisamente più espressiva di tante altre. Qui vi lascio lo sfogo, ditemi se dipingete e come; e soprattutto quale tecnica preferite. Le sue prospettive false, la sua architettura classica modificata, le sue sculture in terra cotta, i suoi ritratti…Se avete voglia di farvi una cultura artistica fuori dal normale andate a vedere le sue opere, sono sparse in tutta Italia e anche all’estero. Mi piace pensare e sperare che la sua anima artistica sia passata a qualcun altro che ancora dobbiamo scoprire…ma questa è tutta un’altra storia! Avrei voluto parlare di Celestino Bianchi, grande Politico Italiano e Toscano del 1800.