La prima donna Italiana premio Nobel per la letteratura
L’Italia del giorno dopo di Francesco Campopiano
Come non si può ricordare la prima donna italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura! È doveroso, e poi perché mi piacciono da morire i suoi testi. Il 10 dicembre del 1926 Grazia Deledda vinse il premio Nobel per la letteratura, come detto, poco sopra.
Ma forse non sapete che:
La Deledda, grazie al suo modo di scrivere genuino e pieno d’amore aveva creato un vero proprio scompiglio all’epoca, e gli acculturati dell’epoca si erano divisi un due grandi gruppi, quelli che l’amavano e quelli che la odiavano. Tanto per farvi capire, Grazia Deledda era originaria della Sardegna e amava scrivere storie incentrate sulla sua terra natia, magari prendendo spunto anche da alcuni suoi concittadini, era nata a Nuoro precisamente, e furono proprio alcuni abitanti di Nuoro che la criticano aspramente, in quanto ritenevano che nei suoi testi si rappresentasse una Sardegna non reale.
Luigi Pirandello il più noto dei suoi “avversari letterati”
Vi racconto anche questa perché forse non la sapete, il più noto dei suoi “avversari letterati” che era molto critico e anche un pochino geloso fu Luigi Pirandello, altro grande nome della letteratura italiana, nonché altro vincitore del premio ricordato sopra. vi chiedo, sapete dirmi quando è morto? Esattamente il 10 dicembre 1936 esattamente 10 anni dopo la grande vittoria di Grazia Deledda a Stoccolma.
Sapendo come sono i Sardi e conoscendo il loro carattere mi posso immaginare la scena
Dove la Deledda con la manina tesa, indicando il premio, si gira verso Pirandello e gli dice: “Luigi sbrigati, io l’ho vinto, te ancora no! perché se non lo vinci entro 10 anni…Non lo Vinci più!” Per fortuna Pirandello lo vinse nel 1934, sai che strizzata s’è dato! Comunque, se vi fa voglia prendere un libro della Deledda, uno qualsiasi, sono sicuro che lo finirete in una sera! Il mio consiglio!? “Colombi e sparvieri”.
il cittadino scrive il suo articolo che riceviamo e pubblichiamo
IMMAGINE: Di Plinio Nomellini – https://www.uffizi.it/en/events/in-the-feminine-women-social-commitment-and-talent-1861-1926, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=77366456
LEGGI LA NOSTRA PAGINA→ L’ITALIA DEL GIORNO DOPO
Galg61TheSocialNews direttore fondatore Giuseppe Castelli