La strage di Bologna: La strage di Bologna: l’Italia del giorno dopo
di Francesco CampopianoUna delle stragi più sanguinose della nostra storia
A Bologna, ci fu una delle stragi più sanguinose della nostra storia…pezzi di carne sparse ovunque, urla e lamenti provenienti dall’interno della stazione, un orologio segnava il momento esatto di quella strage senza pari.
Nonostante siano passati 40 anni
Nonostante siano passati 40 anni, questa strage porta con se un grandissimo alone di mistero, sono stati condannati tutti esponenti di estrema destra come esecutori materiali ed organizzatori dell’attentato, ma come sappiamo bene, sono stati condannati tantissimi esponenti della P2 ed agenti segreti Italiani per i vari depistaggi che furono messi in atto.
La strage di Bologna è considerata da molti la fase conclusiva del periodo del Terrore
La strage di Bologna è considerata da molti la fase conclusiva del periodo del Terrore che attraversò l’Italia in quel periodo.
Ma secondo me Cossiga
Ma secondo me Cossiga, che all’epoca era presidente del Consiglio, disse subito la verità, ma ancora oggi non ha trovato nessun riscontro, a mio parere mai cercata dagli inquirenti.
Non entro nel merito politico
Non entro nel merito politico, non mi interessa, il mio intento è solo quello di ricordare l’evento, le vittime ed il cambiamento culturale a cui ha dato il via questo episodio.
Gli ultimi furono quelli mafiosi contro i magistrati antimafia
Ormai sono anni che in Italia attentati del genere (strage di Bologna) non ci sono, per fortuna, probabilmente gli ultimi furono quelli mafiosi contro i magistrati antimafia.
Spero di sbagliarmi
Io mi auguro che queste cose non accadano più, ma ho forti timori che il prossimo autunno sia un autunno veramente caldo. Credetemi, spero di sbagliarmi…ma ho già dei dubbi.