La Strage di Bronte (CT) L’Altra faccia della spedizione dei Mille
di Giuseppe Castelli Blog The Social News
- 11 maggio del 1860 Giuseppe Garibaldi con i Mille sbarcò a Marsala
Garibaldi per una riuscita dell’impresa avrebbe avuto bisogno dell’appoggio dei contadini in quanto essi nutrivano molte speranze di riscatto sociale insieme alla media borghesia e alle classi meno abbienti. Per questo sapendo dello sbarco I contadini occuparono le terre. Terre cui i proprietari Inglesi non si erano mai visti.
162 anni fa proprio nel mese di Agosto avvenne la Strage di Bronte (CT) in nome dell’Unità d’Italia. L’Altra faccia della spedizione dei Mille. Autori della strage un plotone di Garibaldini su ordine di Nino Bixio. Uno dei massacri più feroci. Uno dei massacri più feroci ad opera dei Mille ai danni di contadini che soffrivano la fame.
Il 2 agosto al malcontento popolare si aggregarono molte persone provenienti dai paesi limitrofi
Garibaldi
Si raccomandò a Bixio per la veloce repressione dei moti rivoltosi di Bronte, che Bixio a capo di un battaglione ferocemente applicò. Con un veloce processo durato circa quattro ore giudicò ben 150 persone molti di loro contadini, condannò a morte l’avvocato Nicolò Lombardo che venne considerato il capo della rivolta insieme ad altre quattro persone.
La fucilazione
La sentenza venne eseguita mediante fucilazione il giorno successivo. I cadaveri furono lasciati esposti al pubblico insepolti. “ricerche effettuate su Wikipedia, sul sito di Bronte Insieme e su Vesuvio Live”.