Legge di Avogadro: l’Italia del giorno dopo 11 Luglio del 1821
l’Italia del giorno dopo rubrica di Francesco Campopiano
11 Luglio del 1821
Ci sono argomenti che
Ci sono argomenti che non hanno un gran piglio tra le gente, ma credo che sia giusto ogni tanto parlarne e ricordare qualcuno l’importante.
La fortuna vuole che l’intelligenza Italiana che l’intelligenza Italiana
La fortuna vuole che l’intelligenza Italiana è sempre stata superiore a tante altre nel corso della storia. E anche se viene riconosciuta in maniera postuma è un piacere ed un vanto ricordarlo.
Se scrivo
Se scrivo “Cratere di Avogadro” o “Asteroide 12294 Avogadro” vi dicono qualcosa?
Sapete chi
Sapete chi era Amedeo Avogadro e perché si meritava queste onorificenze?
Non credo
Non credo, non siete così istruiti….scherzo! comunque rimango sulla mia idea che non sapete chi sia!, non siete così istruiti….scherzo! comunque rimango sulla mia idea che non sapete chi sia!
L’11 Luglio del 1821 non è né la data di nascita ne di morte
L’11 Luglio del 1821 non è né la data di nascita ne di morte, ma la data che lo rese IL genio incompreso. In questa data spedì i suoi studi ad uno dei giornali scientifici più famosi di quel tempo e furono pubblicati qualche giorno dopo, ma ci vollero anni prima che la comunità scientifica accettasse e capisse le sue idee rivoluzionarie.
Dopo molti anni, dopo molti esperimenti, dopo molte verifiche
Dopo molti anni, dopo molti esperimenti, dopo molte verifiche, dopo ma molto dopo, gli scienziati capirono che la Legge di Avogadro era reale, vera, dimostrabile, “tangibile” (Si fa per dire, visto l’ambito), ma da quel momento Amedeo Avogadro fu considerato il fondatore della teoria atomico-molecolare.
il genio
Atomi, molecole, gas, pressione, mole, costante, chimica….Avogadro IL GENIO!
Fate come vi pare
Fate come vi pare…ma se non ci fossero stati gli Italiani, il mondo sarebbe decisamente diverso e sarebbe tutta un’altra storia!
l’Italia del giorno dopo
F. Campopiano