Nel Giugno del 1978 l’Italia aderisce alla Convenzione di Berna

Nel Giugno del 1978 l’Italia aderisce alla Convenzione di Berna
 NEL GIUGNO DEL 1978 L’ITALIA ADERISCE ALLA CONVENZIONE DI BERNA 

di Campopiano / Castelli

Con la legge di ratifica n.399 del 20 Giugno del 1978

Il 20 giugno del 1978 l’Italia aderì alla Convenzione di Berna, con la legge di ratifica n.399 del 20 Giugno del 1978. Questa convenzione tutela le opere letterarie e tutte le opere. Non stiamo esagerando perché, se leggete bene la Convenzione di Berna, tutela le singole persone, le loro attività nel rispetto reciproco in base a qualsiasi Stato si trovi.

Oggi l’argomento è serio e molto importante

Non solo perché lo condivido in pieno, ma anche e soprattutto perché potrebbe essere utilizzato per modificare e gestire la Comunità Europea. In parole povere la convenzione stabilì per prima la reciprocità della tutela del copyright tra numerosi stati sovrani di tutti i continenti Abbiamo letto i punti principali di questo trattato, e modificandoli nei punti giusti, potrebbe essere una base solida per la nuova Europa che vorrei.

(da wikipedia): La convenzione si fonda su tre principi di base: l’internazionalizzazione della normativa: il diritto d’autore viene tutelato in tutti gli Stati che ne fanno parte il principio dell’indipendenza: l’esercizio dei diritti non è vincolato alla condizione che l’opera sia tutelata presso il paese di origine il principio della tutela automatica: non è necessaria nessuna registrazione, benché i singoli Stati siano comunque liberi di richiederle.

Basata sui singoli nazionalismi

Sui singoli stati, dove ognuno ha la propria dignità ed il suo territorio da gestire…senza avere intromissioni esterne, ma semplicemente collaborazione con gli stati stranieri aderenti al trattato, In modo che ci possa essere coesione e rispetto reciproco…ma questa è tutta un’altra storia! “Convenzione di Berna 20 Giugno del 1978”…ma questa è tutta un’altra storia!


HOME PAGE

Immagini collegate: