Oggi parliamo del “Wangiri” la truffa dello squillo telefonico

Oggi parliamo del "Wangiri" la truffa dello squillo telefonico

Oggi parliamo del “Wangiri” la truffa dello squillo telefonico

di Giuseppe Castelli

Ho chiesto all’intelligenza artificiale che cos’è il “Wangiri”. Sotto l’esito della richiesta.


Il “Wangiri” è una truffa telefonica che ha origine in Giappone e il termine significa letteralmente “squillo e riagganciare”. Funziona così: il truffatore effettua una chiamata da un numero sconosciuto e riaggancia subito, lasciando solo uno squillo. L’obiettivo è incuriosire la vittima e spingerla a richiamare. Il numero chiamato, però, appartiene a una linea a pagamento con tariffe elevate, spesso internazionali, e genera guadagni per i truffatori.

Questa truffa è diffusa in tutto il mondo e spesso i numeri utilizzati sembrano locali, rendendo più facile ingannare le persone. Alcuni consigli per proteggersi includono:

  • Non richiamare numeri sconosciuti o sospetti, soprattutto se ricevono uno squillo e basta.
  • Utilizzare app di blocco chiamate per identificare numeri pericolosi.
  • Controllare il prefisso del numero prima di richiamare, soprattutto se sembra internazionale.
  • Segnalare il numero al proprio operatore o alle autorità competenti.

Vuoi approfondire qualche aspetto in particolare? Ad esempio, potremmo parlare di come il Wangiri si è evoluto con le nuove tecnologie o delle contromisure messe in atto dai gestori telefonici.

Alcuni aspetti interessanti:

1. Evoluzione della truffa Wangiri

Negli anni, il Wangiri si è evoluto per rendere più difficile il riconoscimento:

  • Uso di numeri locali falsificati: Grazie alla tecnica dello spoofing, i truffatori camuffano il numero in modo che sembri provenire da una località vicina o addirittura dallo stesso prefisso della vittima.
  • Chiamate ripetute e da numeri diversi: Per aumentare la probabilità che la vittima richiami, i truffatori fanno più squilli da numeri sempre diversi.
  • Messaggi SMS truffaldini: In alcuni casi, invece di una chiamata, la vittima riceve un SMS che invita a richiamare un numero per una “consegna in sospeso” o un “premio vinto”.

2. Impatto del Wangiri a livello globale

Questa truffa è diffusa in tutto il mondo, con alcune regioni più colpite:

  • Europa: In paesi come Italia e Spagna, gli utenti ricevono spesso squilli da numeri con prefissi di paesi africani o caraibici (ad esempio +216 Tunisia, +265 Malawi, +373 Moldavia).
  • Stati Uniti e Canada: La truffa è nota e gli operatori collaborano per bloccare numeri sospetti in automatico.
  • Asia: In Giappone, dove la truffa è nata, le autorità hanno imposto rigide misure di sicurezza per proteggere gli utenti.

3. Contromisure e strategie di difesa

  • Blocchi automatici dagli operatori: Alcune compagnie telefoniche identificano i numeri sospetti e li bloccano prima che possano raggiungere gli utenti.
  • Uso di app anti-spam: App come Truecaller o Hiya aiutano a riconoscere numeri pericolosi.
  • Educazione e consapevolezza: Campagne di sensibilizzazione aiutano le persone a non cadere nella trappola.

4. Possibili evoluzioni future

Con l’uso crescente dell’IA e dell’automazione nelle truffe telefoniche, il Wangiri potrebbe diventare ancora più sofisticato, magari integrandosi con altre truffe come il phishing vocale (vishing).


NOTA: IA può commette errori. Considera di verificare le informazioni importanti


HOME PAGE

Galg61TheSocialNews direttore fondatore  Giuseppe Castelli

Immagini collegate: