
Alla scoperta vecchie tradizioni gastronomiche i “Muffoletti Licatesi”
Licata AG): I muffoletti sono pagnotte di grano tenero, oggi famosi in tutto il mondo, un tempo diffusi solo in Sicilia
Secondo la tradizione
Secondo la tradizione si mangiavano il 2 novembre e l’8 dicembre in occasione della festa dell’Immacolata
a Licata il muffoletto
A Licata il muffoletto si mangia sopratutto la sera del venerdì santo, condito rigorosamente con tonno e formaggio (a scelta).
i motivi sono ovviamente religiosi
I motivi sono ovviamente religiosi: erano le Confraternite che, per rifocillare i confratelli, li distribuivano alla fine delle processioni del venerdì santo.
la scelta di condirli con
La scelta di condirli con pesce (sarde o tonno) nasce dall’esigenza di non mangiare carne durante i venerdì di Quaresima.
La tradizione si è poi estesa a tutta la popolazione
l’origine
L’origine del muffoletto è antica, diverse sono le versioni circa il suo arrivo in Sicilia
la tesi più accreditata è legata agli Svevi
La tesi più accreditata è legata agli Svevi, arrivati in Sicilia alla fine del 1100. Il muffoletto sarebbe una rivisitazione del loro pane, l’aggiunta di semi di cumino una necessità al fine di aromatizzare il cibo, in modo da coprire il cattivo sapore dovuto ad alimenti non sempre freschissimi
ancora oggi
Ancora oggi nel TERRITORIO di Licata li potete trovare tutti i giovedì in tutti i panifici
LEGGI ANCHE → I Biscotti Ricci di Palma di Montechiaro
LEGGI ALTRU SU → THE SOCIAL NEWS AGRIGENTO E PROVINCIA