
Sicilia: L’uso dei gesti nella Cultura Siciliana sin dall’ antichità
di Giuseppe Castelli
Gestualità L’uso dei gesti è presente nella cultura siciliana sin dalla più remota antichità; il motivo probabile è da ricercare nei suoi rapporti culturali e commerciali con i popoli dell’area mediterranea dai tempi più remoti.
Abbastanza naturale, quando non ci si comprende bene tra gente di lingua diversa
La grande rimescolanza di lingue e popoli ha senz’altro accentuato l’uso del gesto per meglio comprendersi; è infatti abbastanza naturale, quando non ci si comprende bene tra gente di lingua diversa, usare i gesti per accentuare la comprensibilità del dialogo. Giuseppe Pitrè, tra gli altri, si occupò anche della gestualità siciliana, raccogliendo tutte le informazioni possibili in Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano (1889).
la leggenda narra di un re che, arrivato in Sicilia
Tra le varie informazioni, si riporta la leggenda che narra di un re che, arrivato in Sicilia, vuole mettere alla prova due suoi sudditi sulla supposta capacità di dialogare senza parole. I due sudditi, presi alla sprovvista, passano il test e provocano grande meraviglia nel sovrano.
La leggenda che narra di un re che, arrivato in Sicilia
La gestualità si dice sia la leggenda che narra di un re che, arrivato in Sicilia, uno dei tanti modi di dimostrare la necessità di recitare e dar sfogo alla grande creatività. La gestualità non deve essere confusa con la lingua dei segni, anche se alcuni gesti somigliano a quelli della grammatica della LIS. Un interessante documentario del regista siciliano Luca Vullo, La voce del corpo, ne ha fatto l’oggetto di un filmato di successo internazionale.
Titolo:Sicilia: L’uso dei gesti nella Cultura Siciliana sin dall’ antichità di Giuseppe Castelli The Social News
Ricerca effettuata su wikipedia
LEGGI ANCHE: → Sicilia la mia isola la mia cultura