Smishing: la truffa via SMS che inganna milioni di utenti
Ho chiesto all’intelligenza artificiale che cos’è lo “Smishing”. Sotto l’esito della richiesta.
Lo smishing (SMS + phishing) è una tecnica di truffa informatica che sfrutta i messaggi di testo per ingannare le vittime e rubare dati sensibili, come credenziali bancarie e informazioni personali.
Come funziona
I truffatori inviano SMS che sembrano provenire da banche, corrieri o enti ufficiali, invitando l’utente a cliccare su un link o a fornire informazioni personali. Questi messaggi spesso generano urgenza, minacciando il blocco di un conto o la mancata consegna di un pacco.
Perché è così insidioso
Molti utenti tendono a fidarsi degli SMS, considerandoli più sicuri rispetto alle email. Inoltre, i messaggi spesso utilizzano tecniche di spoofing per far apparire il mittente autentico, rendendo difficile individuare la truffa.
Come difendersi
- Non cliccare su link sospetti ricevuti via SMS.
- Verificare direttamente sul sito ufficiale dell’ente menzionato.
- Attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere i propri account.
- Segnalare i tentativi di smishing alle autorità competenti.
Lo smishing è una minaccia concreta e sempre più diffusa. Essere informati è il primo passo per non cadere nella trappola dei truffatori.
NOTA: IA può commette errori. Considera di verificare le informazioni importanti
Galg61TheSocialNews direttore fondatore Giuseppe Castelli